Alimenti
-
Bacche di Goji
Esiste l’elisir di lunga vita? Pare di sì, e sembra che si trovi sotto forma di bacche, chiamate bacche di Goji. Questi frutti rossi sono ormai famosi perché è stato scoperto che hanno la proprietà di far vivere le persone più a lungo.
-
Come congelare gli alimenti
Congelare gli alimenti è un’operazione non sempre facile, in questa guida vi daremo tutti i consigli su come congelare al meglio gli alimenti, che si tratti di carne, pesce, frutta o verdura.
-
Alimenti senza nichel
Negli ultimi anni sempre più persone scoprono di essere allergiche al nichel, un elemento chimico che non solamente è presente in bigiotteria ed altri oggetti di uso comune, ma si può trovare in diversi cibi. In questa guida troverete indicazioni sugli alimenti che contengono nichel e su quelli che si possono invece consumare in sicurezza.
-
Come scegliere gli alimenti senza lattosio
Molte persone in tutto il mondo soffrono di intolleranza al lattosio, un disturbo che pregiudica fortemente le abitudini alimentari dal momento che comporta l’esclusione di latte e derivati dalla propria dieta. In questa guida troverete informazioni utili riguardanti gli alimenti senza lattosio disponibili per chi è intollerante a questa sostanza.
-
Formaggio magro
Il formaggio è un importante elemento nell’alimentazione umana perché ricco di proteine, vitamine e sali minerali; si tratta, tuttavia, di un prodotto che contiene molti grassi, e per questo motivo non tutti possono cibarsene. I formaggi magri vengono incontro alle esigenze di chi ha problemi di salute o è sovrappeso, ma anche di quelli che non vogliono rinunciare alla linea e alla leggerezza: in questa guida approfondiremo la tematica riguardante il formaggio magro.
-
Cibi congelati
Molto spesso si fa ricorso a cibi congelati e surgelati per la propria alimentazione quotidiana, data la loro praticità e la lunga conservazione. In questa guida sono riportati alcuni consigli per il corretto utilizzo e le precauzioni da osservare per tutelare la propria salute.
-
Tisane
Infusi, decotti e macerati: esistono numerose tipologie di tisane, che differiscono fra loro non solo per gli ingredienti contenuti ma anche per le modalità di preparazione. Scopriamo in questa guida il vasto panorama delle tisane ed alcuni consigli e precauzioni per il loro utilizzo.
-
Omega 3 benefici
Gli Omega 3 sono tra i più famosi elementi che compongono i cibi che mangiamo. Si parla molto dei benefici che una regolare assunzione di Omega 3 è in grado di apportare al nostro corpo, ma è importante acquisire tutte le informazioni utili a riguardo, per comprenderne a fondo vantaggi e benefici.
-
Alimenti probiotici
I probiotici hanno letteralmente invaso interi spazi all’interno dei banchi frigo dei supermercati e la pubblicità sta “parlando” molto di loro, proponendoli come particolarmente adatti per aiutare la flora intestinale, […]
-
Acqua minerale
Il nostro organismo ha bisogno di acqua per vivere. Per questo motivo dovremmo essere particolarmente attenti a ciò che l’acqua contiene, ed essere in grado di valutare gli elementi presenti nell’acqua che beviamo. Alcuni tipi di acqua possono aiutare il nostro corpo, altri invece no. Vediamo quali sono le caratteristiche di alcune acque minerali in commercio.
-
Alimenti senza glutine
La celiachia è l’intolleranza al glutine (una frazione proteica presente in diversi cereali) oggigiorno particolarmente diffusa in Italia e soprattutto in quei paesi in cui la dieta è basata sui derivati del grano. Nella nostra guida, dopo aver esaminato le caratteristiche della celiachia, ci soffermeremo sugli alimenti senza glutine fornendo utili suggerimenti per una dieta gustosa e sicura.
-
Biscotti
I biscotti rappresentano un prodotto alimentare, da sempre amato da grandi e piccini, il loro nome ha un significato che vede la sua spiegazione nella preparazione pratica; si tratta, infatti, […]
-
Caffè
Il caffè è una bevanda aromatica ricavata dalla torrefazione e macinazione dei semi contenuti nei frutti della pianta da cui deriva il suo nome. Conosciuto e diffuso a livello globale, il caffè può essere preparato con modalità e miscele diverse, per soddisfare al meglio i gusti fortemente legati alla tradizione e alla cultura di ciascun paese del mondo.
-
Cereali per la prima colazione
I cereali per la prima colazione sono ormai entrati a far parte della nostra abitudine alimentare. Particolarmente graditi dai bambini, ma molto apprezzati anche dagli adulti, sono presenti in diverse tipologie per soddisfare i gusti di tutti: si spazia dai classici cereali a quelli golosi al cioccolato, infine a quelli arricchiti di frutta secca o delicati al miele. I cereali per la prima colazione sono anche ideali per la merenda o per un momento di relax nell’arco della giornata.
-
Cioccolato
Dalla Pianta Theobroma Cacao, studiata e classificata da Linneo, nascono il cacao e secondariamente il cioccolato, noti a tutti a livello mondiale;sul cioccolato esiste una cultura non solo gastronomica, ma anche storica, cinematografica, letteraria e poetica. E’ un alimento quasi venerato da alcuni, già in passato posto accanto alle divinità, e anche nella nostra società, riveste una grandissima importanza poiché rappresenta una goloseria alla portata di tutti, che ha la proprietà anche di far bene all’animo, oltre che essere gradevole al palato.
-
Integratori alimentari
Gli integratori alimentari, noti anche come integratori nutrizionali, sono degli alimenti concentrati atti a fornire sostanze nutrienti, come vitamine, minerali, fibre e aminoacidi, che possono essere mancanti o non consumati in quantità sufficienti nella dieta di una persona.
-
Latte
Il latte Il latte è un alimento che almeno per il primo anno della nostra vita rappresenta un vero e proprio “alimento completo” da solo, infatti basta a soddisfare tutte […]
-
Olio di oliva
L’olio di oliva è il condimento indispensabile nella cucina tipica italiana, il suo sapore rende più gustose le ricette che prepariamo ogni giorno. L’olio viene ricavato appunto dalla macinazione delle olive e la sua estrazione avviene attraverso mezzi meccanici o chimici. In commercio si trovano vari tipi di olio adatti per ogni esigenza, in questa guida illustreremo quali sono le caratteristiche di ognuno.
-
Pasta
La pasta, rappresenta per noi italiani una sorta di carta d’identità. E’ l’alimento più conosciuto della storia gastronomica nazionale all’estero, spesso, infatti, si associa alla parola “italiano” la parola “spaghetti o maccheroni”. In effetti, tra i numerosi prodotti caratterizzanti la nostra lunga storia alimentare, la pasta è tra quelli più antichi e più celebrati, basti pensare ai consigli che arrivano direttamente dal mondo medico e accademico, sulla dieta alimentare, che vede la pasta ricoprire un ruolo da “Regina” della tavola, nei pasti principali o a pranzo o a cena. La sua duttilità a consumarsi nella versione fresca o secca e la sua facilità ad essere abbinata a mille ingredienti sia di origine vegetale che animale permette alla cuoca alle prime armi e contemporaneamente allo chef affermato di creare piatti semplici e saporiti, ma soprattutto validi dal punto di vista nutrizionale.
-
Salsa di pomodoro
Un piatto di spaghetti condito con sugo al pomodoro fa davvero gola a tutti! Ma affinché sia realmente buono e gustoso, è necessario che la salsa di pomodoro sia genuina e saporita, per poi essere condita nei modi più fantasiosi che siconoscano. Conosciamo insieme i segreti per preparare un’ottima salsa di pomodoro da presentare a tavola con piatti ricchi e appetitosi.