Passeggino per cani
Il passeggino per cani è l’accessorio giusto per portare a spasso il proprio amico, nel caso in cui si abbia in programma una gita particolarmente lunga, ad esempio. Ma è anche il mezzo adatto a cani di piccola taglia o malati; è importante quindi che abbia determinate caratteristiche, diverse a seconda delle esigenze del proprio quattro zampe. Ma come scegliere il passeggino giusto? La soluzione è in questa guida.
Come scegliere
Di passeggini per cani ne esistono di diverse forme, colori e modelli; quello che però tutti hanno in comune sono innanzitutto robustezza e resistenza. Anche se sono stati pensati come mezzi di trasporto utili ai cani piccoli, anziani o malati, sono spesso testati per arrivare a trasportare anche 20 chili: il che li rende adatti anche a più cani, cuccioli ad esempio.
In un passeggino o trolley per cani non devono mai mancare tasche e vani portaoggetti, perché sono utili a contenere e trasportare il guinzaglio, la ciotola del cibo o dell’acqua, qualche snack e magari i suoi giochi. Fondamentale poi è che il trolley sia realizzato in tessuto idrorepellente: cosicché tu possa portare con te il tuo cane anche quando nevica o piove.
Se il tuo cane è uno sportivo come te, l’ideale è un trolley con tre grandi ruote e capote impermeabile: così potrai portarlo anche quando andrai a fare jogging o in bici, e nonostante il brutto tempo. Spesso e volentieri, il passeggino da jogging è un trailer a cui è stata montata la ruota davanti e il manico, oppure una trasportina munita di tutti gli accessori per la corsa. Le tre grosse ruote sono di dimensioni differenti rispetto ai classici passeggini per bambini, infatti essendo piuttosto spesse, sono adatte anche ai terreni accidentati di parchi e aree verdi; inoltre, l’unica ruota davanti permette una maggior facilità di manovra.
A differenza del trailer però, il passeggino necessita di essere spinto: il manico antiscivolo permette un maggior controllo sulla velocità, il che lo rende adatto anche ai cuccioli o ai cani alla prima esperienza di viaggio. Spesso, sono anche provvisti di freni, e sono piuttosto facili da convertire, affinché siano velocemente adattabili allo di stile di vita attivo che conduci.
Modelli ripiegabili
Se invece si è interessati ad un passeggino per cani che permetta al proprio quattro zampe di stare in compagnia del proprio padrone anche in città, in commercio è possibile trovarne di particolarmente leggeri e facili da ripiegare, per adattarsi meglio ad un giro di shopping o a quelle giornate ricche di commissioni da fare. Le mini-ruote e gli ammortizzatori sono stati realizzati apposta per consentire una guida fluida, e le numerose tasche con zip, vaschette portaoggetti e vani, ti permetteranno di portare tutti gli accessori di cui il tuo cane ha bisogno, specie se anziano o malato; infine, il tessuto idrorepellente di cui il passeggino è composto, ti consentirà di portarlo ovunque tu voglia, anche all’aperto in un giorno di pioggia.
Alcuni modelli, sono provvisti di sedile reclinabile, guinzaglio integrato e/o zanzariera; questi elementi permettono di tenere il proprio cane al sicuro dal pericolo che salti fuori e giù dal passeggino nel caso incontrasse nel suo tour altri cani, ma anche di tenerlo a riparo da vento e insetti che possano infastidirlo.
Normalmente, i passeggini per cani vengono utilizzati per animali di piccola taglia, ecco perché oltre ad avere la forma tipica dei passeggini, possono anche essere realizzati seguendo le sembianze dei trolley. Il trolley è poco ingombrante, perché è provvisto di trasportina sganciabile in tessuto impermeabile. È facilmente ripiegabile su se stesso quando deciderai di riporlo, per questo è perfetto per i luoghi affollati come i centri commerciali e i mezzi pubblici. Essendo però composto di un unico vano contenitore e non avendo una vera e propria capote protettiva, il trolley è spesso abbinabile ad una copertura in cerata trasparente, che permetta al tuo cane di guardarsi intorno senza bagnarsi.